Social Media Marketing

Liquidesign | Social Media MarketingLa comunicazione è da sempre un elemento chiave del marketing: innegabile!
È evidente, però, che la comunicazione sui social network aumenta in maniera esponenziale le possibilità di raggiungere gli utenti rispetto alle tradizionali forme di comunicazione offline.

I social network non sono soltanto una vetrina importantissima per ogni attività commerciale ma, se opportunamente utilizzati, permettono di sondare le esigenze degli utenti e di stabilire con loro un dialogo, vera arma vincente.

L’approccio al marketing di molte aziende punta ad un unico obiettivo: la vendita.
Questa prassi è controproducente se provoca disattenzione verso le esigenze finali del cliente.
Il successo arriva quando i prodotti o i servizi offerti sono una risposta alle richieste dei clienti.
Tramite i social network, è possibile stabilire un dialogo con gli utenti con l’obiettivo non di vendere subito ma di fornire indicazioni, risposte e suggerimenti ai “contatti” per trasformarli poi in clienti.

Partendo da questi principi si può progettare una buona campagna di social media marketing, che non richieda necessariamente l’utilizzo di tutti i social network, ma solo quelli dove sono maggiormente attivi i potenziali clienti.
Con Facebook, ad esempio, è possibile arrivare ad un pubblico estremamente ampio e variegato. Google+, invece, è molto importante in ottica SEO ed è indirizzato ad un pubblico più ridotto che però fa ricerche specifiche sui motori di ricerca e quindi è più “settoriale”.

I social network richiedono un budget molto ridotto, ma utilizzando le giuste strategie possono dare risultati concreti:

  • Far conoscere i propri prodotti e servizi ad un pubblico più ampio
  • Fare branding, cioè far conoscere il nome del brand e del proprio negozio
  • Creare fiducia ed empatia nel cliente, offrendogli un servizio unico e personalizzato

Prima di mettere in piedi qualsiasi promozione, occorre scegliere il budget da destinarvi analizzando i vantaggi effettivi che può portare una determinata campagna pubblicitaria, e stabilire in anticipo la cifra da investire.

La forma ottimale da dare alla campagna social dipenderà, poi, dal tipo di attività da promuovere. Postare 2-3 articoli a settimana su Facebook per promuovere i propri servizi, oppure pubblicare quotidianamente su Instagram delle foto che ritraggono i dipendenti dell’azienda al lavoro o altre foto estemporanee informali. O ancora, un attraente scatto di un particolare prodotto. Sono tutte azioni che innestano nel potenziale cliente un senso di empatia e di fiducia, con un rapporto costi-benefici assolutamente vantaggioso.

Maggiori Info

    Acconsento all'uso dei dati personali secondo la direttiva della Privacy disponibile qui